In questa sezione sono raccolte informazioni utili su progetti, iniziative e notizie mirati a rendere ogni lingua una lingua digitale.
Siamo anche interessati ai vostri contributi. Mandateci una e-mail e vi contatteremo.
Centri ed Iniziative | Conferenze, Incontri ed Eventi | Progetti | Letture |
Centri ed Iniziative
- PARADISEC: un archivio digitale di materiale proveniente da culture in via di estinzione, che attualmente rappresenta oltre 1.000 lingue. Digitalizziamo e archiviamo le registrazioni delle tante piccole lingue del mondo. PARADISEC non offre solo servizi di archiviazione, ma si impegna anche a fornire formazione nella gestione, nella gestione e nella conservazione dei dati, garantendo l'accesso alle comunità interessate e conformandosi agli standard internazionali per l'archiviazione digitale.
- RNLD (Resource Network for Linguistic Diversity): promuovere la sostenibilità delle lingue indigene e aumentare la partecipazione delle popolazioni indigene in tutti gli aspetti della documentazione e della rivitalizzazione linguistiche.
- CiDLES (Centro Interdisciplinar de Documentação Linguística e Social / Centro Interdisciplinare per la Documentazione Sociale e Linguistica): un'istituzione senza scopo di lucro impegnata nello sviluppo di tecnologie linguistiche per il lavoro scientifico e didattico sulle lingue meno utilizzate.
- Welsh National Languages Technology Portal: una raccolta di risorse tecniche gallesi gratuite ed aperte sviluppate presso l'Unità di Tecnologie Linguistiche di Canolfan Bedwyr, Bangor University, per consentire un aiuto avanzato e completo per il gallese in qualsiasi prodotto digitale finalizzato.
- An Crúbadán - Corpus Building for Minority Languages: un progetto in corso per sfruttare le enormi quantità di testo liberamente disponibili sul web come un modo per portare i benefici del TAL statistico alle lingue con un piccolo numero di parlanti e/o con risorse computazionali limitate. Sono anche disponibili informazioni su tutte queste lingue e set di dati scaricabili, nonché informazioni su vari strumenti che sono stati sviluppati utilizzando questi corpora.
- 21st Century Tools for Indigenous Languages: strumenti disponibili presso lo Alberta Language Technology Lab, Canada.
Conferenze, Incontri ed Eventi
- CCURL III - 3rd CCURL Workshop 'Sustaining Knowledge Diversity in the Digital Age', 12 maggio 2018, Miyazaki, Japan, congiuntamente a LREC 2018. Questo workshop si propone di riunire accademici, ricercatori industriali, esperti di conoscenza, fornitori di risorse e tecnologie linguistiche digitali, sviluppatori di software, ma anche attivisti linguistici e rappresentanti della comunità, per identificare l'attuale capacità di creare e sostenere la rappresentazione digitale della conoscenza tradizionale e le difficoltà insite in detta operazione. La diversità delle culture è l'impronta distintiva del modo in cui gli esseri umani hanno affrontato l'ambiente nel tempo; dalle lingue indigene sono espresse visioni uniche del mondo e della conoscenza. La conservazione e la condivisione della conoscenza tradizionale codificata dalle lingue viene sempre più riconosciuta come un passo verso un'interazione sostenibile e duratura dell'umanità con l'ambiente. Tuttavia, poiché la diversità linguistica sta diminuendo, il mantenimento e la trasmissione di tale conoscenza sono a rischio. Le risorse linguistiche digitali possono aiutare ad evitare la scomparsa di diversi sistemi di conoscenza, assicurarne la conservazione e la trasmissione e promuovere la loro fertilizzazione incrociata.
- Minority Languages and New Media: Towards language revitalisation in Africa and Europe, 27-28 aprile 2017, Aston University, Birmingham, UK. Questo seminario ha lo scopo di identificare e discutere le tendenze emergenti nello studio delle lingue minoritarie nei nuovi media e nella nuova tecnologia. Ciò include i modi in cui le lingue minoritarie sono supportate attraverso la loro presenza nei nuovi media e come gli utenti di lingue minoritarie utilizzano le loro lingue in paesaggi digitali tradizionalmente dominati da lingue globali come l'inglese.
- Wikimédia France et les langues de France, 23 gennaio 2016, Paris, France. Il primo workshop organizzato da Wikimédia France si rivolge ai parlanti delle lingue regionali per addestrarli al contributo e alla redazione di Wikipedia.
- CCURL II - 2nd CCURL Workshop 'Towards and Alliance for Digital Language Diversity', 23 maggio 2016, Portorož, Slovenia, congiuntamente a LREC 2016. Il workshop intende riunire una grande varietà di persone (accademici, ricercatori industriali, fornitori di risorse e tecnologie linguistiche digitali, ricercatori e professionisti nell'apprendimento linguistico e nella pianificazione linguistica digitale, sviluppatori di software e attivisti linguistici), condividendo l'obiettivo di costruire una comunità dedicata allo sviluppo delle risorse e delle tecnologie linguistiche (LRT) per le lingue con risorse insufficienti e attivamente impegnata nella definizione di un'agenda per un'Alleanza per la Diversità Linguistica Digitale.
- FOSDEM 2016 - Coding for Language Communities devroom, 31 gennaio 2016, Brussels, Belgium.
- Coloquio Internacional de Lenguas en Peligro y Tecnologías de la Información ("Simposio Internazionale sulle Lingue in Via di Estinzione e sulla Tecnologia dell'Informazione"), 4-5 dicembre 2015, Universidad Autónoma de Querétaro, Mexico.
- Technologies pour les Langues Régionales de France, 19-20 febbraio 2015, Meudon, France.
- Encuentro de Activismo Digital de Lenguas Indigenas, 3-5 ottobre 2014, Oaxaca, Mexico.
Progetti
- RESTAURE (RESsources informatisées et Traitement AUtomatique pour les langues REgionales / Risorse Computazionali ed Elaborazione per le Lingue Regionali): l'obiettivo generale di questo progetto è fornire risorse computazionali e strumenti di elaborazione per tre lingue regionali della Francia: l'alsaziano, l'occitano e il piccardo.
Letture
- Proceedings of the Workshop about Language Technologies for Regional Languages of France (TLRF 2015).
- First Steps of Participatory Research Project: Indigenous Languages and Digital Media.
- I 30 volumi della serie META-NET di Language White Papers intitolata "Europe's Languages in the Digital Age": ogni volume della serie fornisce un'indagine sulla misura in cui le lingue ufficiali dell'UE sono attrezzate per funzionare nell'era digitale.