Italiano

Progetto

La missione di DLDP consiste nel promuovere la sostenibilità delle lingue regionali e minoritarie d'Europa nel mondo digitale, dotando i parlanti con la conoscenza e le capacità per creare e condividere contenuti digitali nelle loro lingue.

Nel breve periodo, gli obiettivi immediati di DLDP sono i seguenti.

Survey


Un'indagine sull'uso digitale e sull'usabilità delle lingue regionali e minoritarie, per far luce sulla reale diversità linguistica digitale in Europa; in particolare, si cercherà di capire la forma digitale di quattro lingue regionali o minoritarie parlate in Europa: il basco in Spagna, il bretone in Francia, il careliano in Finlandia, il sardo in Italia.

Training


Un programma di formazione indirizzato ai parlanti di lingue regionali e minoritarie per guidarli a produrre efficacemente del contenuto digitale nelle loro lingue.

Kit


Delle raccomandazioni chiare, forti e praticabili su cosa deve e può essere fatto affinché una lingua "diventi digitale": quali sono le sfide, le difficoltà, le aree da affrontare per prime, quali strumenti sono disponibili. Le raccomandazioni - denominate 'kit di sopravvivenza linguistica digitale' - conterranno anche uno strumento per effettuare un'auto-diagnosi dell'idoneità digitale di una lingua.

Roadmap


Una 'roadmap per la diversità linguistica digitale', rivolta ai portatori di interesse e ai decisori politici, che dettagli le sfide istituzionali e tecnologiche e le soluzioni proposte per consentire un uso più vasto di tutte le lingue europee per mezzo degli strumenti digitali.

La creazione di opportunità teoriche e pratiche per creare contenuto digitale per le lingue regionali e minoritarie ha molti benefici prevedibili:

  • contribuire alla diversità linguistica digitale dell'Europa;
  • incoraggiare la nascita di una collaborazione globale (o "alleanza") di attivisti digitali, produttori di contenuto, tecnici e decisori politici per la progettazione e lo sviluppo di una strategia che aiuti a costruire le basi per una nuova generazione che rivitalizzerà le lingue regionali e minoritarie;
  • fornire agli sviluppatori di software, alle PMI e alle industrie le condizioni necessarie per avanzare nella produzione di prodotti e servizi allo stato dell'arte che consentano l'uso delle lingue regionali e minoritarie sugli strumenti digitali (ad esempio: sottotitoli, interfacce localizzate per le piattaforme di social media, correttori ortografici, tastiere, videogiochi ecc.);
  • promuovere l'uso delle lingue regionali e minoritarie in contesti più ampi e, indirettamente, la loro preservazione e la loro rivitalizzazione.