I risultati previsti del progetto sono quattro:
- un programma di formazione;
- i 'kit di sopravvivenza linguistica digitale';
- un sito Web interattivo;
- una 'roadmap per la diversità linguistica digitale'.
La fase preparatoria, rappresentata da un'indagine sull'uso digitale e sull'usabilità delle lingue regionali e minoritarie, servirà come punto di partenza per lo sviluppo di uno strumento - generalmente applicabile - per valutare il livello di vitalità digitale delle lingue regionali e minoritarie.